Questo robottino porta birre sta facendo impazzire tutto il mondo: si chiama Heineken B.O.T. e come si può facilmente intuire è un prodotto ideato dalla nota marca di birre olandesi.
Cosa ha di speciale questa specie di mini frigo con le ruote? Il B.O.T. utilizza l’intelligenza artificiale per seguire o raggiungere il proprio proprietario ovunque e servirgli una birra (o un’altra bibita) sempre fresca.
B.O.T., che è l’acronimo di Beer Outdoor Transporter (trad. Trasportatore di birra da esterni) è stato equipaggiato con sei ruote, uno scompartimento frigo, telecamere e sensori che gli permettono di evitare gli ostacoli e seguire un percorso sicuro.
Nonostante un caratterino niente male, il robot della Heineken ha un compito preciso: conservare al fresco le birre e servirle al proprio “padrone.
Il B.O.T Heineken ha due modalità: può seguire il proprietario fino a destinazione, o si può richiamare attraverso un comando vocale.
Il robottino si muoverà negli ambienti di casa e all’esterno senza bloccarsi o finire, per esempio, in piscina, come dimostra il video pubblicato su YouTube.
Per quanto riguarda la capienza, robottino della Heineken è in grado di conservare al fresco fino a 12 lattine di birra all’interno del suo scomparto refrigerato.
Oltre a interagire con gli esseri umani attraverso le telecamere e i comandi vocali, l’intelligenza artificiale di B.O.T. gli ha donato una personalità molto forte.
Come si legge nel sito ufficiale, infatti, dopo qualche conversazione amichevole sarà lo stesso B.O.T., alle volte, a proporci una bibita.
Come ottenere il robottino porta birre dell’Heineken?
Un’idea davvero molto simpatica, ma che purtroppo non vedremo in Italia. Almeno per il momento. Il B.O.T. infatti non è in vendita ed è disponibile solo come edizione limitata negli Stati Uniti.
Heineken ha lanciato una speciale lotteria con in palio i 20 modelli attualmente realizzati. Nonostante non sia ancora pronto per finire sul mercato, il B.O.T. sta raccogliendo così tante reazioni positive che non è escluso che il robottino possa diventare un nuovo assistente personale in futuro. Magari, perchè no, soppiantando anche la vecchia e puritana Amazon Alexa.